lucaCostamagna

Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano

NOVITA' DAI MIEI PROFILI SOCIAL

2 settimane fa

Luca Costamagna
Giancarlo, Tullio, Orazio, Giuseppe: ogni 6 Gennaio facciamo la Vostra memoria in largo Occhialini.Sono passati esattamente 80 anni dalla vostra uccisione, ma come recita la lapide posta sopra all'immagine ddi Vostri volti, voi avete salvato l'Italia.Si, anche Voi, con la Vostra libertà, il Vostro impegno, la Vostra ribellione al regime.Grazie ad ANPI Milano Città Studi - Sezione 25 Aprile che ogni anno organizza. È stata una mattina intesa, piena di commozione, gratitudine e rinnovato impegno per i pericoli a cui ogni giorno è sottoposta la nostra democrazia.E un pensiero per Cecilia Sala ... ... ContinuaRiduci
Continua su Facebook

2 settimane fa

Luca Costamagna
Oggi sono dieci anni che Pino Daniele non è più tra noi. L'amico Pietro Perone ha scritto un libro per ricordare la voce di una persona buona che con il suo inconfondibile timbro e delicatezza ha dedicato il suo impegno artistico per il sociale, gli ultimi e la sua città. Non cercava like, non cercava acclamazione, ma dava voce al riscatto.A Febbraio presentiamo il libro a Milano, seguite gli aggiornamenti !#pinodaniele #napoli #milano #musica ... ContinuaRiduci
Continua su Facebook

2 settimane fa

Luca Costamagna
CASA - CULTURA - COMUNITÀBuon anno con queste tre parole che considero le mie priorità per l'impegno per la nostra città. Casa, cultura e comunità sono anche le sfide a cui l'Italia deve saper rispondere alle tante aspettative dei cittadini e realtà sociali.CasaNel 2024 abbiamo varato il piano Casa che prevede l'offerta di 10.000 alloggi da assegnare, oltre 6.000 nella città di Milano, gli altri nella città metropolitana. L'accordo con ATM inoltre prevede la collaborazione perché in partnership si mettano a disposizione case per i lavoratori di ATM. In occasione dei 50 anni di Caritas Ambrosiana la Diocesi di Milano ha costituito il Fondo Schuster uno sforzo straordinario per fare appello, coinvolgere e mettere a disposizione sempre più "case per la gente". Milano deve superare il paradosso continuo di essere una città con case senza abitanti e con abitanti senza casa. I vuoti che ci sono per condizioni precarie degli appartamenti o per scelta di non dare in locazione devono essere riempiti da un comune sforzo di nuova offerta in un Paese che non ha ancora un piano Casa aggiornato !CulturaHo sempre pensato che la cultura non sia solo iniziativa ma solidità e infrastruttura. I numeri dei visitatori nei musei civici ha superato i livelli previsti covid. In questo mandato le risorse che stiamo spendendo per rendere Milano sempre più città di cultura è straordinario. Molti di questi cantieri non sono facilmente narrabili e coinvolgono spesso piu' istituzioni, ma sono realtà e lo saranno nel 2026. Per questo il nuovo anno 2025 sarà fondamentale per proseguire gli iter di aggiornamento e attenzione continua. Penso alla BEIC per cui ho proposto e fatto votare al consiglio emendamenti a sostegno in consiglio comunale, ma anche al Museo della Resistenza. Il 2025 ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione e faremo un programma diffuso per ricordare i volti e le storie della resistenza, della liberazione. Casa della Memoria Milano darà il massimo impegno. Ogni quartiere dovrà essere toccato e coinvolto da questo percorso che in collaborazione con Milano e Memoria porteremo avanti.ComunitàMi piacerebbe uno sforzo maggiore dalla politica, da tutto il Comune a tutti i livelli su questo. Il presidente della Repubblica Mattarella nel discorso di fine anno ci ha ricordato l'importanza per la nostra Repubblica di essere legata da comunità, da relazioni. Ci sono troppe solitudini a Milano ancora. È inevitabile per una grande città nel mondo contemporaneo, ma non è accettabile. Sento importanti le parole di Byung - Chul Han che nel libro "La scomparsa dei riti - una topologia del presente" scrive:"La cosiddetta community oggi evocata in ogni dove rappresenta a sua volta un livello inferiore, una forma merceologica e consumistica della comunità. Le manca qualsiasi energia compattante. La comunicazione senza comunità può essere accelerata, in quanto è additiva"Non abbiamo bisogno solo di comunicare di più e meglio, ma di fare meglio comunità, con i Municipi, non solo come istituzioni, ma con tutti i corpi sociali, quindi con i territori.Buon 2025![ foto di Andrea Cherchi ambrogino d'oro 2024 ] ... ContinuaRiduci
Continua su Facebook

3 settimane fa

Luca Costamagna
Immagine di copertina di Luca Costamagna ... ContinuaRiduci
Continua su Facebook

CHI SONO

Nato a Milano, cresciuto tra Lambrate e Città Studi, amministratore di condominio, vivo nel quartiere Casoretto con mia moglie Chiara e nostro figlio Pietro.
Dopo essere stato Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali del Municipio 3, ora sono Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Cultura al Comune di Milano.

In questi anni ho promosso un programma di cultura diffusa per tutti i quartieri del nostro Municipio in sinergia con i teatri, associazioni, giovani e nuove realtà. Ho valorizzato l’Auditorium Cerri di via Valvassori Peroni, oggi protagonista della vita musicale della città e la Casa Museo Boschi Di Stefano, finalmente più visitata e vissuta in tutti i suoi spazi.

Durante il lockdown ho ideato e promosso la campagna “Per un buon vicinato” volta alla collaborazione tra cittadini, istituzioni, mense e realtà del terzo settore. Voglio continuare il mio impegno in Comune, per ricucire i quartieri valorizzandone le potenzialità culturali, aumentare le connessioni tra territori, persone e comunità e dare risposte alle fragilità.